Arrivare e scorgere tra la fitta nebbia e l’incessante pioggia il Castello del Catajo mi ha riportato indietro nel tempo e mi ha fatto respirare la magia fiabesca del luogo. Originariamente si pensava che il nome del Castello del Catajo derivasse da Catai,…
Ha una strana storia questo tour dell'Alto Vicentino perché ad ispirarmi e a condurmi in questa area geografica della provincia di Vicenza è stata una giardiniera! Bizzarro vero eppure è proprio così! Svariate sono le componenti che mi portano a visitare e…
E di Halloween ne vogliamo parlare! La notte del mistero, del brivido, dei travestimenti macabri e delle zucche intagliate. Attesa impazientemente dai bambini per il rito di "Dolcetto o scherzetto" e gradita anche dagli adulti è la 2° festa dopo Natale più…
C’è un luogo in provincia di Venezia che richiama subito alla mente la Serenissima: Villa Farsetti. Situata nel comune di S. Maria di Sala in provincia di Venezia, a pochi Km dalla meta di milioni di turisti, la villa si erge maestosa attorniata dal suo…
Si erge maestoso ed imponente verso il cielo, posto ad un'altitudine di 1776 metri accoglie le spoglie di chi, su questa montagna ha perso la vita durante il Primo Conflitto Mondiale, quasi 23.000 soldati italiani ed austroungarici hanno trovato una…
C’è un angolo di Treviso, centralissimo eppure silenzioso e poco frequentato, quasi nascosto come un tesoro raro, da conservare e preservare con riguardo ed attenzione. Vi si accede da due vie: una è un piccolissimo passaggio (ricorda alcune strette calli di…
L'Alta Marca e le sue sinuose colline custodiscono tesori esclusivi che raccontano di antiche tradizioni e di civiltà passate, di riti e di come un tempo si lavorava la terra e di come i suoi frutti venivano trasformati in alimenti.
A vederlo da giù sembra semplicemente una cavità nella montagna se non fosse per i merli ben visibili che richiamano subito ad un castello, eppure quella strada l'avevo percorsa molte volte ma mai, ripeto mai, avevo rivolto lo sguardo verso quella montagna e…
C’è chi è appassionato di turismo cinematografico, ossia recarsi nei luoghi di Venezia dove sono stati girati film famosi, e sono tanti, c’è chi è appassionato del turismo letterario, alla perenne ricerca di posti dove sono nati e vissuti illustri scrittori e…
Se volete immergervi nel fascino e nella suggestione della cultura giapponese vi suggerisco a Treviso dal 4 aprile al 30 giugno 2019 presso Casa dei Carraresi la mostra "Giappone: Terra di Geisha e Samurai"
Se vi affascinano le residenze antiche domenica 19 maggio 2019 si svolgerà la IX Giornata Nazionale delle Dimore storiche, un'occasione unica per visitare un patrimonio storico, artistico ed architettonico di immenso valore, di proprietà privata e non sempre…
In provincia di Padova a pochi chilometri dai Colli Euganei e posta tra le città di Padova, Vicenza e Verona, in posizione strategica fin dai tempi antichi, sorge la città murata di Montagnana. La contraddistingue la sua cinta muraria, la meglio conservata…
Ci sono luoghi nascosti che quasi entri in punta di piedi, perché sai che lì si celano segreti e storie passate. La voglia e la curiosità di conoscerne i trascorsi è tanta, allora ti guardi attorno e cerchi di cogliere ogni dettaglio che ti possa raccontare…
Situato in una suggestiva posizione, tra le antiche Mura cinquecentesche e le caratteristiche vie che sfociano in piazza Duomo, Borgo Cavour si presenta subito come una delle zone più caratteristiche ed interessanti di Treviso. Ingentilito dai portici che…
Mestre situata nella terraferma alle porte di Venezia ha un ruolo marginale come attrattiva turistica della provincia, da sempre penalizzata da Venezia e frequentata per lo più da visitatori che cercano un punto di partenza per visitare la città lagunare e i…
Siamo nel pieno del Natale; abbiamo parlato di mercatini, di città addobbate a festa, vi abbiamo mostrato video di paesaggi innevati e ricchi del fascino invernale che la natura sfoggia in questo periodo ma non è ancora finita ragazzi!! Ci manca il simbolo più…
Il lago assume una veste particolare in inverno; placido, silenzioso diventa un luogo ideale dove potersi rilassare, romantico per chi vuole trascorrere un weekend o una vacanza con la propria anima gemella passeggiando tra le viuzze dei piccoli paesi lungo…
E ora vi chiederete cosa ci fa il Museo della Giostra a Bergantino in provincia di Rovigo. E' una lunga storia, fatta di uomini e donne, di sogni e di grandi aspirazioni che ebbe inizio il 24 aprile del 1929 alla fiera di San Giorgio, il santo patrono di…
Sorge su un colle della Val Belluna, Mel a metà strada tra Feltre e Belluno e posto sulla sponda sinistra del fiume Piave, dal 2017 rientra nella lista dei borghi più belli d'Italia. Abbiamo visitato Mel in una splendida giornata autunnale quando la natura…
Nel cuore antico di Padova sorge il Palazzo della Ragione, un monumento della città sicuramente da non perdere per chi vuole addentrarsi nella storia e nelle bellezze architettoniche e artistiche della città. Affacciato su Piazza delle Erbe e Piazza della…
Ci troviamo tra la provincia di Venezia e Padova, lungo la Riviera del Brenta, dove affonda le radici la tradizionale e storica produzione della calzatura di lusso. A caratterizzare le rive del fiume Brenta sono le numerose Ville Venete, edificate tra il XVI…
A Castelfranco Veneto fuori dalle sue possenti mura è la statua del Giorgione (Zorzon da Castelfranco) ad accogliere il visitatore, da il benvenuto in quello che è stato il suo paese natale. Della sua vita si conosce poco, lo stesso anno di nascita è incerto…
A Venezia non ci si annoia mai! Per gli appassionati di arte c'è veramente l'imbarazzo della scelta: musei, chiese, palazzi. Possibilità di visite guidate ce ne sono a iosa basta scegliere tra escursioni in barca, tour e serenate in gondola o a piedi per la…
Siamo nella terra del Prosecco Superiore Docg dove il paesaggio si fa morbido e i filari delle vigne ricamano il paesaggio, avrete sicuramente capito che ci troviamo in provincia di Treviso e più precisamente a Conegliano città natale di Giambattista Cima. Il…
Forte Interrotto, un nome particolare che mi ha da subito incuriosita, un sito assolutamente da conoscere e da scoprire. Un luogo ricco di storia, per troppo tempo abbandonato a e stesso ma fortunatamente recuperato grazie al contributo dell'Unione Europea,…
Se siete a Venezia e volete visitare un luogo davvero insolito e originale della città non vi potete perdere la Libreria Acqua Alta, per trovarla dovete allontanarvi da Piazza San Marco lasciarvi alle spalle la flotta di turistici e inoltratevi tra le calli…
Suggestiva e di respiro internazionale si sta tenendo al Museo Diocesano di Padova fino al 24 giugno 2018 la nona edizione della rassegna internazionale I colori del Sacro; per chi ancora non la conoscesse è una rassegna che raccoglie illustrazioni su temi…
Este rappresenta una meta turistica dei Colli Euganei da non perdere, la cittadina offre scorci unici, le antichissime origini storiche non tardano a mettersi in mostra agli occhi di chi la visita, affascinandolo. Una bella passeggiata per il borgo medievale…
L'ambientazione del Museo dei Grandi Fiumi è davvero straordinaria; lo ospita il Monastero degli Olivetani di San Bartolomeo. L'antico edificio risale al XIII secolo ed ha alle spalle un passato importante che lo ha visto raggiungere il suo massimo splendore…
Ci sono tesori del territorio che scopri così per caso, che mai avevi sentito nominare e che casualmente vieni a conoscere; e così è stato per Villa Revedin Bolasco. Questo splendido gioiello ottocentesco si trova a pochi passi dal centro storico di…
Non siete mai stati a Belluno e volete conoscere la città? Vi suggerisco un rapido itinerario che vi farà conoscere le bellezze del suo centro storico. Basta infatti una bella passeggiata di un paio d'ore attraversando le piazze, ammirando i suoi antichi…
Ci sono città di grande fascino e particolarità che ti catturano da subito, basta metterci piede ed ecco che scocca la scintilla e te ne innamori. Luoghi sui generis come l'affascinante Verona. Personalmente adoro passeggiare per le vie di Verona, la città è…
Quando mi è stato proposto di visitare la Vetreria Ars Cenedese di Murano non ci ho pensato due volte; per me significava ritornare indietro negli anni rivivere ricordi di quando bambina mio papà, maestro vetraio, mi portava a visitare la fornace dove lavorava…
Treviso città ricca di fascino e di storia, nel suo cuore antico i canali d'acqua creano scorci di grande suggestione; tra la città e l'acqua è un'alchimia particolare quella che si avverte. Impossibile non lasciarsi prendere dalla bellezza delle vie del…
Villa La Rotonda a Vicenza capolavoro assoluto di Andrea Palladio (anche se devo ammettere non è il solo, hai mai visitato il Teatro Olimpico?) Se cerchi un itinerario davvero speciale nel Veneto ti suggerisco la visita a questo gioiello. Le parole non…
Vi devo raccontare quanto sorprendentemente entusiasmante è stata la visita a Palazzo Bo! Ha alle spalle una lunga storia di sapere e cultura questo Palazzo ubicato proprio in centro a Padova.
Se vi piacciono le straordinarie opere d'arte la magnifica Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è sicuramente una proposta d'itinerario a Venezia che vi suggeriamo di visitare.
Cison di Valmarino situato verso la fine della Valmareno, la vallata che da Vittorio Veneto arriva a Follina, è uno dei borghi più suggestivi del Veneto; offre al visitatore bellezze paesaggistiche, storiche ed artistiche da ammirare in qualsiasi stagione.…
Scommetto che il titolo vi ha incuriosito e vi state chiedendo cosa possono avere in comune San Nicola, Babbo Natale e Venezia!! Fin da piccoli abbiamo sempre pensato a Babbo Natale come un simpatico omino con una lunga barba bianca che dalla Lapponia arriva…
Treviso: la città del dolce scorrere dell'acqua dei suoi fiumi. "Là dove Sile e Cagnan s'accompagna" narra il sommo poeta Dante Alighieri nel IX canto del Paradiso riferendosi alla città di Treviso e al periodo di forte tirannia del suo Signore Rizzardo Da…
A rendere celebre Piazzola sul Brenta, posizionata a circa 20 km a nord ovest di Padova, è la maestosa Villa Contarini, una delle più grandi ville venete che forma con il centro abitato di Piazzola un unico complesso monumentale scandito da porticati, rogge,…
Quale migliore abbinata: mistero e leggende in una fredda serata di San Martino, se poi tutto questo è contornato da una visita ad un incantevole Castello e dalla compagnia dall'Associazione culturale Ghost Hunter Padova, il risultato finale non può che…
Arrivati a Noale e oltrepassato il centro con la Colonna della Pace e il Palazzo della Loggia la si scorge subito, circondata da un parco e dalle acque del fiume Marzenego, la Rocca dei Tempesta, seppure in rovina, mantiene a distanza di secoli la sua antica…
Era il mese di luglio dell'anno 1630 quando, a causa di un accidentale contatto tra un ambasciatore mantovano infetto e un artigiano in servizio nell'isola di San Clemente, la peste bubbonica si diffuse con virulenza nella città di Venezia. In poche settimane…
Adagiata sui Colli Berici vi è una splendida Villa Valmarana custodita da 17 Nani di pietra posti sul muro di cinta che la circonda, fin lassù non arriva la frenesia della quotidianità anche se siamo molto vicini alla città di Vicenza, il paesaggio è formato…
Marcel Proust, scrittore e critico letterario francese, affermava che "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" Quegli occhi che risvegliano i sensi, che ti fanno cogliere ogni attimo e ogni particolare…
Padova città dalle infinite sfaccettature; arte e splendidi monumenti come il Palazzo della Ragione, la Loggia dei Carraresi e la splendida Cappella degli Scrovegni con gli affreschi del Giotto; con luoghi di forte spiritualità quali la Basilica di S. Antonio,…
Splendida e unica l'Abbazia Benedettina Santa Maria Assunta di Praglia è un grandioso monumento d'arte. Luogo di grande spiritualità è tutt'oggi abitata dai monaci benedettini ed è meta di un costante turismo religioso. A rendere ancora più suggestivo il…
"San Martin xe andà in soffita a trovar ea so novissa, so novissa no ghe gera san Martin col culo par tera, e col nostro sacchetin, cari signori xe san martin!" Se vi trovate a Venezia l'11 Novembre vi potrà capitare di sentire questa filastrocca e a cantarla…
Era il 15 giugno del 1918 quando i cannoni austro ungarici lungo il Piave aprirono il fuoco contro il Fronte italiano e fu l'inizio della Battaglia del Solstizio. Si susseguirono giornate che videro le truppe impegnate in furiosi combattimenti; gli austriaci…
Pronti per una nuova avventura a Venezia? Questa volta però navigheremo verso il Lazzaretto Nuovo, una piccola isola situata nella Laguna di fronte al litorale dell'Isola di Sant'Erasmo. Per raggiungere l'isola del Lazzaretto Nuovo sono circa 30 minuti di…
Le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, quale miglior modo per passare il pomeriggio se non godendosi una bella mostra? Gli appuntamenti con l'arte nella nostra regione sono numerosi e di grandissimo interesse. Vediamo cosa ha da offrirci…
Ci siete mai stati al MUSME? Se siete curiosi e volete conoscere più approfonditamente il corpo umano, se vi interessa la scienza e la medicina, il loro importante ruolo e la loro continua evoluzione nel corso del tempo, il Museo di Storia della Medicina…
Siamo nel Parco Regionale del Sile, a Zero Branco, dove la campagna è ricca di corsi d'acqua e la fertile terra dà vita a prodotti unici e di grande valore; infatti qui ci troviamo in una delle aree più importanti della produzione del Radicchio Rosso di…
Ci sono voluti parecchi interventi di restauro ma la piccola Chiesa di San Giovanni Battista conosciuta anche come il Battistero di Treviso, è tornata a splendere. Infatti proprio accanto al Duomo, la piccola costruzione di architettura romanica ha aperto il…
Vi ho raccontato più volte di quanto mi affascina il Parco del Delta del Po, terra di grande forza e di particolare bellezza. Dove vivere a contatto con la natura, assecondandone i ritmi e cogliendone ogni sfaccettatura fornisce valore aggiunto alla sosta in…
Una bella domenica con tanto sole splendente e tanta voglia di stare all'aperto e di dedicarsi alla scoperta di qualche bell'angolo del nostro territorio. Detto fatto ed eccoci a Badoere, piccolo comune della provincia di Treviso, a pochi km da casa dove tra…
Una volta arrivati al Lido di Venezia, visiterete siti artistici, oltre che siti culturali e naturalistici sulla vostra bicicletta. Pedalando verso sud arriverete a Malamocco, che sfoggia chiese e ville del quindicesimo secolo. L'itinerario sarà sempre a…
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi, recita un vecchio proverbio... E Ferragosto con amici senza ombra di dubbio! Ed è così che a Ferragosto abbiamo pensato con alcuni amici di andare in visita al Castello di Valbona dove tra l'altro era in programma…
Maser, un piccolo comune della Marca adagiato sulle dolci colline trevigiane. Una porzione di terra tra Piave e Brenta dove il paesaggio assume un aspetto sinuoso e la campagna si fonde con borghi dove i ritmi della quotidianità diventano più lenti e la…
Lido di Venezia, una delle lingue di terra che dividono la Laguna veneta dal Mar Adriatico, fuori dai tradizionali itinerari turistici vede momenti di particolare affollamento durante la Mostra Internazionale Cinematografica D'Arte , che ogni settembre fa…
Ho vissuto per un periodo a Bassano del Grappa, e mi piaceva molto! Immagino che quasi tutti voi abbiate già visitato Bassano, è una cittadina bella e vivace, del resto è l’ottavo comune più popolato del Veneto, dopo i capoluoghi Venezia, Verona, Padova,…
Già avvicinandosi dalla Laguna, Burano appare con tutta la sua unicità! L'isola dalle piccole e deliziose case colorate, dal blu al viola al rosa più o meno intenso e non manca il rosso e il verde! L'isola dai piccoli cortili dove i bambini giocano e dove…
Venezia... Città tanto sospirata, amata e decantata, il cui fascino richiama turisti da tutto il mondo.. Quanti tesori e opere d'arte da visitare ed ammirare. Io adoro tornare a Venezia, devo ammettere che ne sono anche facilitata abitandone a pochi km di…
.. Si perché il primo nucleo di un Castello fortificato a Zumelle risale al I secolo d.c. quando i Romani consolidarono la loro influenza sulla Valbelluna proprio dove oggi si trova il nucleo principale. Durante le invasioni barbariche il Castello di Zumelle…
Un po' di tempo fà in Turismo accessibile, questo sconosciuto!! abbiamo pienamente espresso l'importanza di rendere accessibile e fruibile a persone con disabilità il patrimonio artistico, culturale e storico del territorio. Il nostro impegno su questo fronte…
L'isola di Murano, una delle principali della Laguna di Venezia è formata da 9 isolette collegate tra di loro da ponti. L'isola non è molto grande ed è interamente visitabile a piedi. Le attrazioni principali sono.... La Basilica dei Santi Maria e Donato, del…
Villa dei Vescovi una gemma incastonata nell'incantevole terra dei Colli Euganei. E' situata su un piccolo poggio e domina tutta la campagna circostante, spettacolare in qualsiasi stagione, ma è in primavera e in estate con i colori del cielo e della natura…
E' tempo di ritornare a Venezia, che dite? Oggi visiteremo un angolo insolito ripercorrendo luoghi dove è nata e cresciuta Bianca Cappello a Venezia, giovane patrizia veneziana diventata famosa per essere stata amante di Francesco dè Medici, ma la storia ve…
Se dovessi descrivere Treviso le darei le sembianze di una bella ed affascinante donna di altri tempi... Io la adoro alla sera, quando nel cuore della città il bagliore delle luci notturne si riflettono nell'acqua dei fiumi e dei canali che la bagnano.…
La visita di antiche dimore e castelli è sempre di grande fascino, conoscerne la storia, i passati protagonisti e gli eventi che ne hanno caratterizzato il fasto in epoche lontane è un grande momento di arricchimento culturale, la terra veneta ne è…
Visto il grande successo delle precedenti edizioni di "Musei in Festa" anche quest'anno il Comune di Venezia e la Fondazione Musei Civici di Venezia hanno programmato nuove giornate di ingresso gratuito per tutti i residenti dei 44 comuni della Città…
Oggi pensavo di proporvi un itinerario fuori dai soliti schemi e dalla ressa, usciremo dagli usuali tragitti per ammirare una meravigliosa opera architettonica e per godersi la città cogliendo particolari che sfuggono ai più. Il tour inizia dalla Stazione di…
Di rientro da una splendida giornata passata al Parco di Sigurtà a Valeggio sul Mincio (ma questa è un'altra avventura che vi racconterò più avanti..) con amici abbiamo deciso di fermarci a Borghetto sul Mincio, antico borgo di mulini ad acqua a due passi dal…
Venezia, città unica il cui fascino richiama milioni di visitatori e turisti. Piazza San Marco, la Basilica, il Ponte dei Sospiri, il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto le bellissime isole di Murano, Burano, Torcello: mete di grande attrazione che non bisogna…