Adagiata sui Colli Berici vi è una splendida Villa Valmarana custodita da 17 Nani di pietra posti sul muro di cinta che la circonda, fin lassù non arriva la frenesia della quotidianità anche se siamo molto vicini alla città di Vicenza, il paesaggio è formato da dolci colline e da una natura ancora intatta. Villa Valmarana "Ai Nani" si riconosce subito, elegante con il suo giardino e la splendida Foresteria, la sua costruzione risale al 1669 e divenne proprietà di Giustino Valmarana nel 1715. Alla villa è legata un'antica leggenda che racconta che Giustino Valmarana teneva la figlia nana di nome Layana confinata all'interno della Villa e per non affliggerla per la sua deformità aveva al suo servizio tutti servi nani. Un giorno la fanciulla si innamorò di un principe entrato a cavallo nel giardino della villa, lei a quel punto consapevole che non sarebbe mai stata corrisposta per la sua condizione fisica si tolse la vita gettandosi dalla torre. E fu così che i servi furono trasformati in pietra per non aver saputo vegliare su Layana.
Perché visitare Villa Valmarana ai Nani?
La Villa Valmarana e la Foresteria sono molto belle da visitare come pure il giardino che offre una magnifico panorama sul paesaggio dei Colli Berici ma, a mio avviso, ciò che colpisce maggiormente sono gli interni, un vero e proprio tripudio prende vita sulle pareti di ogni stanza, affreschi legati alla mitologia e ai temi classici con scene che ripropongono brani dei poemi omerici dell'Iliande e dell'Eneide e della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e dell'Orlando Furioso dell'Ariosto.
Capolavori di Giambattista Tiepolo e del figlio Giandomenico commissionati da Giustino Valmarana nel 1757. Scene che rappresentano la guerra, il sacrificio, l'amore e la sensualità. Visi e corpo di uomini, donne, soldati e miti greci che incantono e dai quali non staccheresti più gli occhi per la loro perfezione e straordinarietà.
Per info sulla Villa Valmarana e relativa visita consulta Villa Valmarana
Da vedere vicino Villa Valmarana ai Nani
Vi aggiungo alcuni proposte di itinerario nel caso in cui deciderete di proseguire la vostra scoperta dei luoghi più incantevoli di Vicenza e dei Colli Berici
Santuario di Monte Berico: a Vicenza tempio della spiritualità
Lago di Fimon uno specchio d\'acqua tra i Colli Berici
Villa La Rotonda: sublime espressione di Andrea Palladio