Villa La Rotonda a Vicenza capolavoro assoluto di Andrea Palladio (anche se devo ammettere non è il solo, hai mai visitato il Teatro Olimpico?) Se cerchi un itinerario davvero speciale nel Veneto ti suggerisco la visita a questo gioiello. Le parole non bastano ad infondere quanto è splendida, un monumento architettonico ed artistico dal valore smisurato, la cui eleganza, armonia e perfezione travolge il visitatore già accedendo al grande viale. Una piccola salita attraversando il parco vestito di colori autunnali, la scalinata da percorrere ed eccomi qui all'interno della Grande Sala!
Emozione indimenticabile! Uno spettacolo che cattura lo sguardo, un susseguirsi continuo di affreschi, di decori. Figure mitologiche, corpi di una perfezione unica. Vorrei poter fermare il battito delle mie ciglia per non perdere neanche un istante di tanta magnificenza. Ripercorro più volte ogni centimetro di queste splendide opere d'arte; dal basso verso l'alto, fino all'altissima cupola e viceversa e poi le bellissime sale. Nessuna foto all'interno! Perciò cerco di imprimere tutto nella mia mente. Ancora qualche minuto e poi fuori nel bellissimo giardino esterno, non c'è alcuna interruzione con il paesaggio circostante, dalla sommità del colle la Villa Tempio convive in perfetta armonia con la campagna contigua. E' così che l'aveva progettata Andrea Palladio, da ogni punto lo sguardo spazia sul meraviglioso panorama dei Colli Berici.
Veduta della Villa La Rotonda
Era l'anno 1566 quando Andrea Palladio disegnò Villa La Rotonda; a commissionarla Paolo Almenco, conte e canonico vicentino che dopo aver vissuto nella città papale per lungo tempo decide di ritirarsi nella quiete della campagna.
"Lungi dalla città meno di un quarto di miglio.. si può dire che sia nella città istessa... Onde perché gode da ogni parte di bellissime viste.. vi sono state fatte le logge in tutte e quattro le faccie..." (da "Il Secondo Libro dell'Architettura di Andrea Palladio)
Ci vorranno 40 anni perché la Villa La Rotonda possa essere ultimata per mano dei fratelli Odorico e Mario Capra e dell'architetto Scamozzi, erede spirituale del Palladio.
Di essa Johann Wolfgang Goethe disse: "Forse mai l'arte architettonica ha raggiunto un tal grado di magnificenza"
Dal 1912 è di proprietà della nobile famiglia veneta dei Valmarana che si prende cura della Villa, un patrimonio impegnativo che richiede continue cure e manutenzioni interne ed esterne.
Villa La Rotonda si trova a qualche chilometro dal centro di Vicenza in Via della Rotonda, 47, dall'alto del colle si eleva elegante e maestosa. Il biglietto completo comprendente visita al giardino e agli interni, ti suggerisco se decidi di visitare la Villa di non commettere l'errore di accontentarti di vederla solo da fuori ti perderesti il più bello!
La visita della Villa La Rotonda richiede circa un'ora e mezza, avendo altro tempo a disposizione consiglio i seguenti itinerari, davvero molto vicini.
Per le visite alla villa e i relativi costi vi invitiamo a visitare il link ufficiale di Villa La Rotonda
Se terminata la visita hai voglia di un buon caffè e di qualcosa di dolce suggerisco la sosta alla Pasticceria al Gallo in viale Riviera Berica, 84 a due passi dalla Villa. Paste e dolci davvero squisiti.
Ci piace concludere questo articolo dedicato a La Rotonda proponendovi la visione di questo bel video che offre la visione della magnifica villa Palladiana da un punto di vista privilegiato, buona visione!
Veneto360 - Portale Turistico dedicato al Veneto