Skip to main content

Villa dei Vescovi, perla dei Colli Euganei aperta anche per le Sere FAI d'Estate

Villa dei Vescovi una gemma incastonata nell'incantevole terra dei Colli Euganei. E' situata su un piccolo poggio e domina tutta la campagna circostante, spettacolare in qualsiasi stagione, ma è in primavera e in estate con i colori del cielo e della natura che si impreziosisce ancora di  più, già dalla strada avvicinandosi la si scorge bene, bella e maestosa con le sue terrazze, le logge, le scalinate insomma con il suo stile unico.

Villa dei Vescovi è del FAI

Questa villa veneta si trova in località Luvigliano nel comune di Torreglia e rappresenta una delle più preziose testimonianze della romanità nel Veneto, oggi è nella lista dei monumenti nazionali ed è di proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano)

Breve storia di Villa dei Vescovi

Si presume che una prima costruzione fu eretta verso la fine del 400 come luogo di riposo e soggiorno estivo per i vescovi padovani. Fu nel secolo successivo che nasceva la villa vera e propria come casa di villeggiatura e luogo d'incontro di intellettuali e letterati. La sua forma attuale a pianta quadrata su alto basamento con le logge esterne e la tipica apertura centrale come le ville romane è del 1535 circa quando il progetto di ricostruzione della villa passò a Giulio Romano architetto dei Gonzaga, Signori di Mantova. Durante la 2° Guerra Mondiale la villa fu luogo di rifugio per gli sfollati e per un breve periodo sede del monastero delle Suore Carmelitane Scalze, la costruzione rimase proprietà dei vescovi patavini fino al 1962 quando Vittorio e Giuliana Olcese la comprarono e la restaurarono. Nel 2005 la famiglia Olcese la donò al FAI che si è occupato dei successivi restauri e la aprì al pubblico nel 2011.

Gli affreschi di Villa dei vescovi

Di straordinaria bellezza sono gli affreschi delle stanze del piano nobile: la Sala delle figure all'antica, la Sala del putto, la Sala da pranzo e le sale minori. Gli affreschi del 1542-1543 sono del pittore fiammingo Lambert Sustris, a quel tempo molto conosciuto a Venezia, che lavorò con la consulenza di Giulio Romano, le opere originali coprivano interamente le stanze e riproducevano paesaggi, scene e figure mitologiche, purtroppo solo una parte si è salvata dalle pesanti opere di trasformazione voluti dal vescovo Giustiniani nel 700. Oggi la stanza più affrescata è la Sala delle figure all'antica.

Visitando Villa dei Vescovi, ecco la nostra impressione

Noi abbiamo visitato la Villa in occasione di una giornata FAI e ne siamo rimasti entusiasti, incantevoli gli interni, tutto ben curato, le stanze sono arredate con mobili d'arte antichi, suppellettili e vasi ornamentali con fiori danno la sensazione di un luogo ancora vissuto dove il tempo si è fermato. Gli affreschi delizieranno i vostri occhi ma quello che vi sorprenderà ancora di più saranno le logge esterne dove le pareti si animano di paesaggi fluviali e rocciosi e finti pergolati con canne lacustre e viti dove putti giocano e animano le scene, una fantastica natura dipinta che oltre le terrazze si sostituisce con la natura vitale e di grande bellezza della campagna circostante.

Il parco ed il laghetto di Villa dei Vescovi

Terminata la visita alla villa dirigetevi verso il Parco, qui potrete scendere fino al Laghetto delle Rane, i bambini avranno tutto lo spazio per correre e giocare, potrete gustarvi un pic nic all'aria aperta sotto gli alberi del Frutteto, che in ogni stagione avranno frutti da donarvi oppure passeggiare fino alle vigne godendo di scorci meravigliosi. Come potrete notare dalle foto, sfortunatamente noi siamo capitati in una giornata di inizio primavera nuvolosa perciò non abbiamo potuto godere a pieno della bellezza e della vivacità dei meravigliosi colori della natura di questo luogo ma per il resto l'esperienza di visita è stata assolutamente positiva.

Info e prenotazioni visite alla Villa dei Vescovi

Per orari di apertura, biglietti, servizi ed informazioni FAI - Villa dei Vescovi

Visitare la Villa dei Vescovi in modo insolito nelle Sere FAI d'Estate

Per godervi la Villa in un contesto inusuale potete approfittare delle "Sere FAI d'Estate 2020", con l'occasione Villa dei Vescovi aprirà le porte di casa in orario serale, e sarà proprio al calar del sole e con la notte che potrete apprezzare il luogo concedendovi momenti di relax ascoltando della musica, danzando sotto le stelle o semplicemente gustandovi un aperitivo sulle terrazze o nel parco illuminato da luci e lanterne, per il programma completo Sere FAI d'Estate Villa Vescovi

Panorama Villa dei Vescovi - Colli Euganei - Padova
Panorama Villa dei Vescovi - Colli Euganei - Luvigliano - Padova
Tags

Newsletter Generale
Se ami viaggiare e conoscere nuove mete turistiche nel Veneto sottoscrivi questa newsletter. Riceverai suggerimenti, idee, proposte, per scoprire il Veneto.

Leggi qui la Privacy Policy prima di dare il tuo consenso!
Accetto Informativa sulla privacy
Newsletter Strutture
Se gestisci una struttura turistica nel Veneto ti invitiamo a sottoscrivere questa newsletter. Riceverai solo comunicazioni utili a promuovere la tua attività.

Leggi qui la Privacy Policy prima di dare il tuo consenso!
Accetto Informativa sulla privacy