A rendere celebre Piazzola sul Brenta, posizionata a circa 20 km a nord ovest di Padova, è la maestosa Villa Contarini, una delle più grandi ville venete che forma con il centro abitato di Piazzola un unico complesso monumentale scandito da porticati, rogge, peschiere, grandi cortili e opifici. La Villa fu edificata per volere di Francesco e Paolo Contarini nel 1546 sulle fondamenta di un precedente castello medioevale. Nacque come luogo di villeggiatura ma con il tempo rappresentò il centro dei possedimenti agricoli dei Contarini trasformandosi successivamente in insediamento industriale, infatti la famiglia Contarini sfruttando le acque delle rogge canalizzate del Brenta arrivò a possedere una segheria, un filatoio e opifici per la lavorazione della lana. Il nucleo centrale della villa fu costruito su disegno di Palladio, l'aggiunta delle ali laterali seicentesche e delle barchesse trasformò il complesso in una vera e propria reggia che ancora oggi ostenta la sua magnificenza. Fu nella seconda metà del Seicento, per opera di Marco Contarini che la Villa raggiunse il suo massimo splendore. Nel tempo si susseguirono diversi proprietari dai Giovanelli ai Correr e a metà dell'800 fu acquistata dalla famiglia Camerini.
Un po' di storia di Villa Contarini
Durante la seconda guerra mondiale la villa venne occupata e pesantemente saccheggiata da un comando di soldati tedeschi. Nel dopoguerra segui l'abbandono della villa ed il suo lento declino, fino agli anni '70 quando venne acquistata prima dalla Simes (casa farmaceutica) e poi dalla fondazione 'G. E. Ghirardi' che procedette ad un radicale ed importante lavoro di restauro. Dal 2005 Villa Contarini è proprietà della Regione Veneto ed è aperta al pubblico e periodicamente è sede di esposizioni, mostre ed eventi.
Visitare Villa Contarini
Il complesso presenta un architettura di grande straordinarietà, con la sua corte d'onore, piazza principale del paese, chiusa da un portico a doppio colonnato che un tempo aveva funzione di foresteria. La maestosa facciata di Villa Contarini si sviluppa lungo un fronte di quasi 200 metri ed è preceduta da una roggia e da un giardino circondato da statue. Già varcando il grande cancello e accedendo al giardino all'inglese ci si rende conto dell'immenso patrimonio storico ed artistico di questo imponente edificio. Si respira fortemente lo stile barocco, tra statue, porticati si ha accesso alle stanze interne affrescate con temi mitologici e biblici, che colpiscono per i loro effetti, come ad esempio la Sala delle Conchiglie completamente decorata con conchiglie vere. Straordinario è anche il parco, che si trova nel retro di Villa Contarini, che con un estensione di 40 ettari è il luogo ideale dove passeggiare tra alberi secolari, viali, peschiere e canali. Lo specchio d'acqua rende il paesaggio ancora più romantico.
La Villa è visitabile tutto l'anno, ogni informazione utile nel Sito Ufficiale Villa Contarini
Il suggerimento di Veneto360
Vi suggeriamo la visita di Villa Contarini come idea per scoprire un'inestimabile gioiello storico ed architettonico del Veneto
Tags
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Parco Naturale della Lessinia sotto le stelle!
- Parco delle Cascate di Molina, prendersi una pausa in mezzo alla natura
- Villa dei Vescovi, perla dei Colli Euganei aperta anche per le Sere FAI d'Estate
- A Montegrotto Terme, una giornata speciale tra coloratissime farfalle!
- Valle Millecampi, dove la terra e la laguna si abbracciano
- Castello di San Pelagio e Museo del Volo
- Basilica di Sant'Antonio, ammirevole esempio di Patrimonio fruibile da tutti
- L'Orto Botanico e il Giardino delle biodiversità: un viaggio tra la vegetazione della Terra
- Oasi di Cervara, una Riserva naturale di rara bellezza
- Scala Contarini del Bovolo, gioiello veneziano di rara bellezza