
A Treviso, la piccola Chiesa di San Giovanni Battista torna a splendere
Ci sono voluti parecchi interventi di restauro ma la piccola Chiesa di San Giovanni Battista conosciuta anche come il Battistero di Treviso, è tornata a splendere.
Un piccolo gioiello nel cuore di Treviso
Infatti proprio accanto al Duomo, la piccola costruzione di architettura romanica ha aperto il suo trecentesco portone d'ingresso permettendo al visitatore di ammirare il piccolo gioiello che all'interno conserva un'importante fonte battesimale in marmo rosso, che fino al sec. XIX risulta fosse stata l'unica della città di Treviso. L'abside minore rivela qualche affresco di stile bizantino-romanico e la nicchia affrescata è risalente circa al 1415.
Dove si trova la Chiesa di San Giovanni Battista?
Raggiungere la Chiesa di San Giovanni Battista è semplice, dalla splendida Piazza dei Signori percorrendo Calmaggiore in direzione del Duomo proprio al termine posta sulla sinistra la noterete subito, sul frontone un bel bassorilievo del Trecento rappresenta la decollazione di San Giovanni Battista e proprio dietro si alza l'imponente campanile del Duomo, opera romanica del XIII rimasta incompiuta nella parte superiore. Sul lato che volge verso il Duomo si può osservare dai colori ancora vividi una nicchia con affreschi tardogotici e la caratteristica scala che conduce alla Scuola del Santissimo Sacramento, antico luogo di ritrovo dell'omonima Confraternita di Treviso.