Skip to main content

L'Orto Botanico e il Giardino delle biodiversità: un viaggio tra la vegetazione della Terra

Giardino delle biodiversità

La stagione oramai è bella perché non prendersi il pomeriggio di un weekend e visitare l’Orto Botanico di Padova e il Giardino delle Biodiversità? Dovete sapere che l’Orto Botanico è il più antico al mondo ed è Patrimonio dell’Unesco, istituito nel 1545 per la coltivazione delle piante medicinali nel corso dei secoli ha assunto sempre maggior importanza, nel tempo vennero introdotte sempre maggiori specie provenienti da tutto il mondo ed è per questa ragione che Padova ha sempre avuto un posto preminente per l’introduzione e lo studio di alcune piante e nella divulgazione di materiale scientifico. Fu proprio qui che vennero introdotte per la prima volta piante come il ginkgo biloba, la magnolia, la patata, il gelsomino e anche il girasole.

Un viaggio tra la vegetazione di tutti i continenti al Giardino della Biodiversità

Nel 2014 l’Orto Botanico è stato ampliata dando spazio al Giardino delle Biodiversità, uno straordinario viaggio tra la vegetazione di tutti i continenti. Passando dalle aree tropicali alle zone subumide, dalle zone temperate a quelle aride si ha una panoramica sul patrimonio delle biodiversità, sulla differenziazione di ogni specie vegetale e sul valore di ciascuna per l’ambiente e la salvaguardia della Terra.

Varcando l’ingresso del Giardino delle Biodiversità la visuale che ti accoglie è speciale, le futuristiche serre lunghe 100 metri ed alte 18 si presentano imponenti davanti al visitatore, considerevoli cascate fanno cadere acqua all’interno di grandi vasche dove colorate ninfee in stagione danno il benvenuto e sullo sfondo la Chiesa di Santa Giustina crea uno strano effetto in prospettiva tra futuro e passato.

Eccezionale è il progetto che permette di usufruire a pieno della luce del sole e di riciclare l’acqua utilizzata per alimentare la vegetazione, tramite un pozzo artesiano, riducendo così qualsiasi impatto ambientale.

1300 specie di piante: ogni serra la vegetazione di un continente

Le serre ospitano 1300 specie di piante, chi ama la natura non può non visitare questo posto. Alberi e creature vegetali di ogni forma e di ogni tipo, piccole, grasse e spinose, alte con fusti ed enormi foglie che ti fanno sentire in una foresta tropicale. Arbusti e rampicanti ovunque, fioriture stagionali di ninfee e orchidee, di melograno e di frutti esotici. Ognuna delle 4 serre rappresenta un habitat diverso, dall’America, all’Africa, all’Asia, all’Europa ciascun continente con la vegetazione che le caratterizza. Di grande effetto è la visuale salendo la scala, da dove si gode un panorama di grande bellezza.

Una visita entusiasmante che arricchisce grandi e piccoli

La visita è assolutamente consigliata anche ai bambini che si divertiranno a passare dalla Foresta tropicale ad un clima temperato per poi arrivare a quello arido scoprendone di ciascuno i suoi abitanti vegetali. Avranno poi modo di conoscere le piante insettivore e molte altre piante curiose e sconosciute qui da noi, quali la pianta del caffè, quella del cacao e strani frutti come quelli del Carica Papaya. Filmati e pannelli interattivi li faranno divertire ed apprezzare il valore inestimabile della specie vegetale nella vita dell’uomo fino dai tempi della nostra antenata Lucy, educandoli doverosamente al suo rispetto.

Orto Botanico Padova
Orto Botanico Padova

Info e prenotazione dell'Orto Botanico di Padova

Per informazioni, orari e prezzo del biglietto consultate il sito Orto Botanico di Padova Giardino delle Biodiversità

Tags

Newsletter Generale
Se ami viaggiare e conoscere nuove mete turistiche nel Veneto sottoscrivi questa newsletter. Riceverai suggerimenti, idee, proposte, per scoprire il Veneto.

Leggi qui la Privacy Policy prima di dare il tuo consenso!
Accetto Informativa sulla privacy
Newsletter Strutture
Se gestisci una struttura turistica nel Veneto ti invitiamo a sottoscrivere questa newsletter. Riceverai solo comunicazioni utili a promuovere la tua attività.

Leggi qui la Privacy Policy prima di dare il tuo consenso!
Accetto Informativa sulla privacy