Siamo a Salzano in località Villetta e compresa tra i fiumi Marzenego e Rio Roviego sorge l'Oasi Lycaena, un'area naturalistica umida di circa 60 ettari, tra le più vaste ed interessanti del Veneto.
Fino alla metà del secolo scorso era una cava da cui si estraeva argilla per la produzione di mattoni, negli ultimi 20 anni non subendo ulteriori interventi da parte dell'uomo la natura ha fortunatamente ripreso il sopravvento ricreando le caratteristiche originali del sito, tanto da essere riconosciuto oggi quale Zona a Protezione Speciale e Sito di Interesse Comunitario. Da Maggio 2017 l'ambito naturalistico di proprietà della Città Metropolitana di Venezia e del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive è in gestione all'Associazione NAPEA, che si occupa della manutenzione e della valorizzazione.
Si accede all'Oasi da Via Leonardo da Vinci, è consentito passeggiare con il cane solo se tenuto al guinzaglio. Il percorso, circa 3/4 km, si snoda a tratti nel bosco e nell'ultima parte lungo il fiume Marzenego ed offre una bella panoramica sulla campagna circostante.
Il cuore dell'Oasi, composto da piccoli boschi e stagni di diversa profondità, depurati da appositi sistemi, sono habitat per numerose specie animali: il picchio, la poiana, la gazza, la cince, il fringuello nelle aree boschive; il germano reale, la folaga, la gallinella d'acqua, la garzetta, l'airone cenerino e il raro airone bianco nelle aree più umide. E negli stagni la tartaruga palustre. Un ecosistema delicato che va rispettato, perciò ricordatevi che all'interno dell'Oasi gli ospiti siamo noi e si passeggia in silenzio per non disturbare i suoi abitanti. Dalle postazioni di birdwatching si possono osservare le colonie di aironi, bianco e cenerino.
Come tutte le aree naturalistiche, l'Oasi Lycaena è un luogo estremamente rilassante e porta giovamento al corpo e alla mente, i colori della natura hanno effetti benefici e ci ritemprano dopo le ansie e le fatiche quotidiane. Durante la passeggiata non è raro essere accompagnati da qualche bella farfalla, una curiosità, qui vive anche la farfalla Lycaena, specie rara a livello europeo. La farfalla, divenuta simbolo dell'Oasi, si riconosce dal brillante colore arancione delle ali. Con un progetto regionale sono state introdotte all'interno dell'area alcune arnie le cui api forniranno sicuramente un ottimo miele.
Nella bella stagione si può consumare una buona merenda o fare picnic all'ombra degli alberi essendoci panche e tavoli in legno dislocati lungo il percorso e gustare qualche mora direttamente dal rovo. L'Oasi è visitabile gratuitamente ogni 1° e 3° domenica del mese da marzo ad ottobre. Ora avrete sicuramente capito che se cercate un suggerimento per vivere qualche ora di relax e benessere nella natura l'Oasi Lycaena a Salzano, in provincia di Venezia, è un luogo da non perdere.
Veneto360 - Portale Turistico dedicato al Veneto